Sicurezza informatica: Direttiva NIS 2 e ISO 27001
La sicurezza informatica è ormai un chiaro imperativo strategico, al di là di qualunque norma o legge. Il digitale ha trasformato il modo di fare impresa. Processi automatizzati, dati in cloud, supply chain connesse: l’innovazione offre efficienza e competitività, ma espone anche a minacce informatiche sempre più sofisticate.
Le aziende oggi non possono permettersi vulnerabilità. Attacchi ransomware, violazioni di dati e interruzioni operative mettono a rischio continuità aziendale, reputazione e conformità normativa. Per questo, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva NIS 2, che impone standard più stringenti in materia di sicurezza informatica.
La ISO 27001 e la nuova direttiva NIS2 delineano il percorso, con un’importante differenza. La ISO 27001 è uno standard volontario, mentre la NIS2 è una direttiva obbligatoria per le aziende che rientrano nei parametri.
Esiste una forte sinergia che semplifica e rende più efficiente il percorso NIS2.
Implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) certificato garantisce la protezione dei dati e la continuità operativa. Un approccio basato sul rischio per anticipare e mitigare le minacce.
La direttiva NIS2 invece impone una conformità obbligatoria per i settori critici, con requisiti stringenti sulla gestione dei rischi e la segnalazione degli incidenti.
Un approccio integrato per una protezione efficace e duratura.
La sicurezza informatica è un vantaggio competitivo. Investi nella protezione del tuo patrimonio informativo.